L'elettrostimolazione muscolare prevede l'utilizzo di un apposito apparecchio chiamato elettrostimolatore che agisce stimolando le contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici. Questo è possibile in quanto gli elettrodi applicati al corpo generano un campo elettrico in grado di raggiungere le placche motrici e, dunque, di stimolare la contrazione del muscolo.
L'applicazione dell'elettrostimolazione muscolare ha lo scopo di migliorare il tonotrofismo muscolare e può essere utilizzata per:
- rafforzare o mantenere la tonicità muscolare;
- recupero del tono dei muscoli dopo intervento chirurgico;
- acquisire più forza e resistenza in previsione di un intervento chirurgico.
L'indebolimento dei muscoli può essere causato da:
- assenza o limitazione di carico in seguito a traumi e/o interventi;
- perdita di controllo posturale in situazione eretta:
- immobilizzazione di articolazioni in seguito ad eventi traumatici;
La variazione della dimensione del muscolo e della sua potenza ha implicazioni più ampie coinvolgendo gli altri componenti del sistema muscolo-scheletrico quali tendini, legamenti ed ossa. L'elettrostimolazione è quindi utile nel prevenire e nel ritardare il decadimento del sistema muscolo-scheletrico.