A testa /
Pagina iniziale Servizi

Elettrostimolazione muscolare

Elettrostimolazione muscolare

Insegnante

Mandy Jackson

Tipologia di Servizio

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione

Adatto a:

Tutti

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

L'elettrostimolazione muscolare prevede l'utilizzo di un apposito apparecchio chiamato elettrostimolatore che agisce stimolando le contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici. Questo è possibile in quanto gli elettrodi applicati al corpo generano un campo elettrico in grado di raggiungere le placche motrici e, dunque, di stimolare la contrazione del muscolo.

L'applicazione dell'elettrostimolazione muscolare ha lo scopo di migliorare il tonotrofismo muscolare e può essere utilizzata per:

  • rafforzare o mantenere la tonicità muscolare;
  • recupero del tono dei muscoli dopo intervento chirurgico;
  • acquisire più forza e resistenza in previsione di un intervento chirurgico.

L'indebolimento dei muscoli può essere causato da:

  • assenza o limitazione di carico in seguito a traumi e/o interventi;
  • perdita di controllo posturale in situazione eretta:
  • immobilizzazione di articolazioni in seguito ad eventi traumatici;

La variazione della dimensione del muscolo e della sua potenza ha implicazioni più ampie coinvolgendo gli altri componenti del sistema muscolo-scheletrico quali tendini, legamenti ed ossa. L'elettrostimolazione è quindi utile nel prevenire e nel ritardare il decadimento del sistema muscolo-scheletrico.

Per ulteriori informazioni o per prenotare l'inizio del proprio percorso riabilitativo si prega di contattare la segreteria del Centro Sportivo e Riabilitativo Stefani Sport.

Scopri gli altri servizi del nostro Centro Medico Riabilitativo e del nostro Centro Educativo e Sportivo.

I nostri insegnanti principali

Mandy Jackson

FIRST YEAR TEACHER
Vedi profilo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean egestas magna at porttitor vehicula.

Prezzo : Free

Difficoltà : Persone con disabilità (età evolutiva), Bambini (6-12 anni), Adulti e Senior, Baby 0-1 anno, Baby 1-3 anni, Baby 3-6 anni, Ragazzi (12-16 anni), Persone con disabilità (età adulta), Persone cardiopatiche/ipertese, Persone con diabete/obesità, Future Mamme,