A testa /
Pagina iniziale Servizi

Riabilitazione pavimento pelvico

Riabilitazione pavimento pelvico

Insegnante

Mandy Jackson

Tipologia di Servizio

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione

Adatto a:

Tutti

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Che cos'è il pavimento pelvico (o perineo)?

È il termine usato per descrivere i muscoli e i tessuti del bacino che hanno la funzione di garantire la continenza urinaria e fecale e permettere una soddisfacente attività sessuale.

Quando è necessaria la rieducazione funzionale del pavimento pelvico?

A seguito di interventi chirurgici urologici o ginecologici, parti complessi, traumi, malattie croniche, infezioni ripetute o semplicemente a causa dell’età, possono manifestarsi sintomi di incontinenza, dolore pelvico o disfunzioni nella sfera intima. In questi casi è indispensabile una valutazione medica uro-ginecologica o andrologica che permetta di stabilire il percorso terapeutico più appropriato per riacquisire la funzionalità perineale, risolvere la sintomatologia e migliorare la qualità di vita.

Che cos'è la rieducazione funzionale del pavimento pelvico?

È un percorso di riabilitazione che inizia con la visita medica ed eventuali accertamenti diagnostici utili a formulare una diagnosi. Successivamente il medico e il fisioterapista procedono alla valutazione funzionale del pavimento pelvico e redigono un Piano Riabilitativo Individuale per studiare la terapia più adatta al paziente e stabilire gli obiettivi da raggiungere secondo tempi ed esigenze specifiche del paziente stesso.

In cosa consiste la terapia?

I trattamenti si svolgono sotto la guida del fisioterapista che, passo dopo passo, valuta l’evoluzione dei progressi fino al raggiungimento degli obiettivi terapeutici predeterminati.

La terapia di solito viene distinta in tre parti fondamentali:

  1. LA PRESA DI COSCIENZAcome entrare in sintonia con il proprio pavimento pelvico e come contrarlo correttamente; imparare a gestire le pressioni intra-addominali (tosse, starnuti, sforzi)
  2. L'ESERCIZIO FISICO GUIDATOfacilitare l’apprendimento di nuovi schemi motori ed il rinforzo della muscolatura pelvica
  3. L'ELETTROSTIMOLAZIONESollecitare tutti i meccanismi uretro-sfinteriali che producono inadeguatezza degli sfinteri. La stimolazione, che interessa la muscolatura striata peri-uretrale, non deve mai suscitare dolore o disagio al paziente

Le sedute hanno una durata complessiva di 40-45 minuti e vengono suddivise in cicli di 8-10 trattamenti ripetibili fino al raggiungimento degli obiettivi predeterminati.

Il team di professionisti a disposizione dei pazienti è formato da:

  • Dott. Tommasi Fortunato: Medico Chirurgo - specialista in Ginecologia
  • Dott.ssa Trentin Stefania: Fisioterapista specializzata in Rieducazione del Pavimento Pelvico
  • Dott. Crivellaro Elisa: Fisioterapista specializzata in Rieducazione del Pavimento Pelvico

Il team si occupa della riabilitazione del pavimento pelvico con particolare attenzione a:

  • incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza
  • incontinenza urinaria post-prostatectomia
  • disfunzioni erettili
  • eiaculazione precoce
  • dolore pelvico maschile e femminile
  • prolasso di utero- vescica-uretra di 1° e 2° grado
  • prevenzione e recupero di traumi da parto
  • ipertono anale
  • dolore durante i rapporti sessuali
  • vaginismo

Per ulteriori informazioni o per prenotare l'inizio del proprio percorso riabilitativo si prega di contattare la segreteria del Centro Sportivo e Riabilitativo Stefani Sport.

Scopri gli altri servizi del nostro Centro Medico Riabilitativo e del nostro Centro Educativo e Sportivo.

I nostri insegnanti principali

Mandy Jackson

FIRST YEAR TEACHER
Vedi profilo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean egestas magna at porttitor vehicula.

Prezzo : Free

Difficoltà : Persone con disabilità (età evolutiva), Bambini (6-12 anni), Adulti e Senior, Baby 0-1 anno, Baby 1-3 anni, Baby 3-6 anni, Ragazzi (12-16 anni), Persone con disabilità (età adulta), Persone cardiopatiche/ipertese, Persone con diabete/obesità, Future Mamme,