A testa /
Pagina iniziale Servizi

Rieducazione funzionale ortopedica e traumatologica

Rieducazione funzionale ortopedica e traumatologica

Insegnante

Mandy Jackson

Tipologia di Servizio

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione

Adatto a:

Tutti

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Nell’ambito della rieducazione funzionale possono essere trattate molteplici patologie sia ortopediche sia traumatologiche.

Nell’ambito della rieducazione funzionale possono essere trattate molteplici patologie sia ortopediche sia traumatologiche.

Le principali sono:

  • Esiti di interventi alla colonna vertebrale (es. microdiscectomie, asportazione di ernie discali, stabilizzazioni vertebrali)
  • Esiti di traumi agli arti e alla colonna vertebrale (es. fratture, lussazioni, distorsioni)
  • Lombalgie e lombo sciatalgie
  • Cervicalgie e cervicobrachialgie
  • Esiti di interventi chirurgici agli arti (riparazioni tendinee, ricostruzioni legamentose, protesi d’anca/ginocchio/spalla/caviglia)
  • Scoliosi e ipercifosi
  • Patologie croniche (artrosi, osteoporosi)
  • Malattie reumatiche

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI RIEDUCAZIONE FUNZIONALE?

Ogni trattamento varia a seconda delle problematiche e dei bisogni del singolo paziente e personalizzato in base alla valutazione del fisioterapista.

La prima seduta consiste in un colloquio nel quale viene raccolta la storia clinica, prendendo in esame anche referti di visite specialistiche ed esami strumentali (radiografie, Risonanze magnetiche, TAC, ecografie). Si passa poi ad una valutazione diretta con analisi posturale ed eventuali tests di palpazione e di movimento diretti ad individuare alterazioni articolari/muscolo-tendinee/fasciali/neurali/viscerali.

Durante i trattamenti il fisioterapista si avvarrà sia di molteplici tecniche e metodologie, con approcci “manuali” sia di esecuzione attiva da parte del paziente.

Le principali tecniche utilizzate sono:

  • Mobilizzazione passiva ed attiva-assistita
  • Massaggio trasverso profondo
  • Tecniche fasciali
  • Pompage
  • Terapia manuale osteopatica
  • Terapia manuale neurodinamica
  • Tecniche di respirazione
  • Esercizi posturali
  • Ricondizionamento muscolare (secondo il concetto Kinetic Control e SmarteRehab)

Per ulteriori informazioni o per prenotare l'inizio del proprio percorso riabilitativo si prega di contattare la segreteria del Centro Sportivo e Riabilitativo Stefani Sport.

Scopri gli altri servizi del nostro Centro Medico Riabilitativo e del nostro Centro Educativo e Sportivo.

I nostri insegnanti principali

Mandy Jackson

FIRST YEAR TEACHER
Vedi profilo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean egestas magna at porttitor vehicula.

Prezzo : Free

Difficoltà : Persone con disabilità (età evolutiva), Bambini (6-12 anni), Adulti e Senior, Baby 0-1 anno, Baby 1-3 anni, Baby 3-6 anni, Ragazzi (12-16 anni), Persone con disabilità (età adulta), Persone cardiopatiche/ipertese, Persone con diabete/obesità, Future Mamme,