Il Servizio di Terapia Riabilitativa Neuropsicomotoria è rivolto a Bambini e Ragazzi, a partire da un anno di età fino ai 18 anni, che presentino ad esempio:
- disturbi neurologici
- disturbi generalizzati dello sviluppo
- disturbi sensoriali e disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; paralisi ostetriche etc.)
- disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva)
- disturbi dello spettro autistico
- ritardi psicomotori e cognitivi
- disturbi da iperattività e da deficit dell’attenzione
- disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
- sindromi genetiche.
Il servizio è seguito dal Terapista della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva dott. Denis Visentin.
COME FUNZIONA E COME SI ACCEDE AL SERVIZIO DI TERAPIA RIABILITATIVA NEUROPSICOMOTORIA?
L'invio al servizio avviene solitamente su consiglio di un medico o di una figura sanitaria di riferimento (neuropsichiatra infantile, pediatra, fisiatra, psicologo, ecc.) la cui valutazione dà avvio alla terapia riabilitativa.
I genitori potranno prenotare un primo colloquio conoscitivo (GRATUITO) con il Terapista (senza la presenza del bambino), rivolgendosi alla segreteria del nostro Centro Sportivo e Riabilitativo.
Sono previste all'inizio alcune sedute di valutazione (45 minuti a seduta), per consentire al terapista di osservare il bambino e mettere a punto un Programma di intervento. Questo verrà presentato e sottoposto alla approvazione dei genitori (sottoscrizione del progetto e del preventivo di costi) prima di avviare il trattamento (appuntamenti da 45 minuti).
Il Terapista prenderà in carico il bambino in un'ottica di collaborazione con i genitori e con le figure specialistiche che lo seguono in ambito sanitario e socio-sanitario per la valutazione e la elaborazione del Programma di intervento.
Il terapista fisserà alcuni incontri periodici con i genitori per aggiornamento sull'attività. In caso di richiesta da parte dello specialista di riferimento, predisporrà le necessarie relazioni scritte.
Inoltre, rimarrà disponibile a incontrare i genitori ogni qualvolta lo ritenessero necessario, chiedendo appuntamento.
Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento con la dott.ssa Andreose, si prega di contattare la segreteria del Centro Sportivo e Riabilitativo Stefani Sport.