Il Pilates è visto spesso come una disciplina dedicata agli adulti, per tonificarsi, migliorare la mobilità e combattere diversi disturbi muscolo-articolari come il mal di schiena.
Questa ginnastica si rivela utile anche nei preadolescenti e adolescenti, opportunamente adattata ad un corpo e ad una mente in fase di sviluppo e di cambiamento.
L’attività motoria gioca un ruolo fondamentale nella crescita.
A livello fisico il Pilates aiuta a migliorare la qualità e la percezione del movimento, portando ad una maggiore consapevolezza corporea e ad una organizzazione funzionale ed armonica del movimento. Essere più forti e flessibili aiuta i ragazzi e le ragazze a sopportare meglio le ore di scuola e di studio, nonché gli allenamenti sportivi con un miglioramento delle performance.
È una disciplina ideale nei casi di paradismorfismi e dismorfismi come ipercifosi e scoliosi: lo squilibrio muscolare è sia un sintomo che un fattore che contribuisce alla progressione di queste patologie. Rieducando i modelli di movimento ed enfatizzando la precisione del movimento, possiamo ripristinare l’equilibrio e ridurre la tensione, attraverso esercizi di propriocezione, allungamento e rinforzo muscolare.
La respirazione e la concentrazione necessarie alla pratica del Pilates aiutano inoltre a sviluppare la capacità attentiva e migliorare il controllo delle emozioni senza reprimerle, imparando a gestire lo stress legato ai cambiamenti del corpo, all’attività scolastica e alle relazioni sociali.
Lo staff fisioterapico di Stefani Sport
© Copyright 2016 2018 StefaniSport