Una cicatrice è veramente in grado di disturbare la nostra postura ed il nostro movimento agendo sul piano neurologico e meccanico-tissutale.
Quando lesioniamo la cute o anche i tessuti più profondi (muscoli, viscere) andiamo ad innescare dei meccanismi di riparazione che vanno a riunire i tessuti e colmare eventuali “spazi vuoti” con Tessuto Connettivo. Questo di sua natura è fibroso e normalmente elastico ma nelle cicatrici questo tessuto non si organizza seguendo le trame del “tessuto”, perciò in questo punto il tessuto perde elasticità.
Età, predisposizione, tipologia di trauma, intervento e cura della ferita incidono sulle modalità di guarigione della cicatrice.
A volte in questa zona di “disordine” viene alterato il flusso sanguigno, linfatico, i nervi di grosso calibro e piccole terminazioni nervose vengono bloccate ed intrappolate. Si crea una zona di blocco dei tessuti i quali perdono elasticità e non sono più in grado di scorrere tra di loro: parliamo quindi di aderenza cicatriziale. Quando invece la cicatrice sembra essere mobile ma scatena dolore e/o riflessi viscerali ecco che possiamo parlare di una cicatrice attiva.
Cicatrice addominale con forte aderenza
Le cicatrici a seconda del processo di sviluppo che ha avuto può avere 3 condizioni non fisiologiche e differenziarsi in:
A seconda che abbiamo una vera aderenza cicatriziale o una cicatrice attiva possiamo avere i più svariati ed insospettabili problemi:
Per fortuna la cute è tessuto vivo e se opportunamente stimolato possiamo ripristinare l’elasticità dei tessuti ed eliminare le aderenze.
Il trattamento di base è di tipo meccanico, dove tramite i seguenti interventi andiamo a muovere e “scollare” le cicatrici:
Al di fuori dell’effetto puramente meccanico, tutte le metodiche hanno come scopo quello di stimolare i tessuti basali della cute e produrre nuove fibre collagene. I principi di base sono gli stessi della medicina estetica, infatti anche sul piano estetico la cicatrice ha dei grossi miglioramenti e benefici: colore più uniforme, meno visibile, spessore ridotto e pelle più naturale.
Lo staff fisioterapico di Stefani Sport
© Copyright 2016 2018 StefaniSport