In questa seconda parte dell’articolo (per la prima parte clicca qui) parliamo in maniera più specifica degli alimenti da limitare, consentiti cioè con moderazione, e degli alimenti generalmente consigliabili in presenza di insufficienza venosa. Daremo infine alcuni consigli comportamentali utili per ridurre la progressione della malattia. Alimenti consentiti con moderazione Alimenti in scatola (tonno, […]
Continua a leggereCos’è l’insufficienza venosa L’insufficienza venosa è una malattia della circolazione sanguigna caratterizzata da un ritorno difficoltoso del sangue dagli arti inferiori (gambe) al cuore. Si tratta di un disturbo molto diffuso, che colpisce soprattutto le donne e tende ad aggravarsi nella stagione calda. La sua manifestazione è favorita dalla presenza di alcuni fattori predisponenti, come […]
Continua a leggereI bambini piccoli hanno i piedi piatti per due motivi: L’arco plantare deve ancora svilupparsi, Nei piedi è presente del tessuto adiposo che rende poco visibile la volta plantare. Il piede piatto nei bambini è flessibile, non provoca dolore e non comporta problemi nei movimenti. Lo osserviamo in quasi tutti i bambini da zero a […]
Continua a leggereUna cicatrice è veramente in grado di disturbare la nostra postura ed il nostro movimento agendo sul piano neurologico e meccanico-tissutale. Cos’è una cicatrice Quando lesioniamo la cute o anche i tessuti più profondi (muscoli, viscere) andiamo ad innescare dei meccanismi di riparazione che vanno a riunire i tessuti e colmare eventuali “spazi vuoti” […]
Continua a leggereIl Pilates è visto spesso come una disciplina dedicata agli adulti, per tonificarsi, migliorare la mobilità e combattere diversi disturbi muscolo-articolari come il mal di schiena. Questa ginnastica si rivela utile anche nei preadolescenti e adolescenti, opportunamente adattata ad un corpo e ad una mente in fase di sviluppo e di cambiamento. L’attività motoria gioca […]
Continua a leggereLa lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo comune che coinvolge non solo i muscoli della zona lombare, ma anche le vertebre e i dischi presenti tra esse. Oggi vediamo alcuni semplici esercizi che si possono fare tranquillamente a casa, basta avere un materassino, un asciugamano, una fascia o una cinghia e […]
Continua a leggereLa cefalea cervicogenica è la forma di cefalea secondaria più diffusa al mondo ed è caratterizzata da: ridotta mobilità delle articolazioni, in particolare del rachide cervicale superiore, tensioni eccessive dei muscoli del rachide cervicale e toracico presenza di aree miofasciali alterate all’interno di muscoli specifici (trigger point area) alterazioni del controllo neuro-motorio cervicale e toracico […]
Continua a leggereCon la Fase 2 di riapertura dei servizi dopo l’emergenza COVID-19, riaprono anche i servizi del Centro Medico e Riabilitativo “Stefani Sport” presso le strutture della Fondazione “Stefani” di via Fontana a Noventa Vicentina: – Fisioterapia e Terapie Fisiche dott.ssa Trentin, dott.ssa Crivellaro, dott.ssa Gambalonga – Ambulatorio Fisiatrico dott. Barbetta – Riabilitazione della neuropsicomotricità […]
Continua a leggere© Copyright 2016 2018 StefaniSport